LABORATORIO DI TEATRO  INTERATTIVO AL NIDO

Il binomio bambino – teatro diventa per me

immediatamente fantastico..

il teatro è la  grammatica  della fantasia  e

spalanca un mondo di nuove  scoperte.”

Gianni Rodari

Pensando al teatro  nel nido affiorano tante immagini differenti tra loro che stimolano altrettante domande.

Quale rapporto può esistere? Quale senso può avere fare teatro nel nido?cosa può avvicinare questi due mondi?

Negli anni, in occasione di feste, si è dato vita a spettacoli basati sulle favole, esperienze vissute in prima persona dagli adulti impegnati nella drammatizzazione  e non  dai bambini che avevano il ruolo di semplici spettatori.

Nonostante cio’ i bambini erano affascinati  dal racconto animato, desiderosi di intervenire, di impossessarsi  degli oggetti per riprovare cio che più li aveva stupiti.

 Ci siamo chiesti , allora,  se il GIOCO  del teatro fosse così distante  dal bambino e se potesse  diventare  parte del progetto educativo;  una RISORSA tutta da sperimentare  all’interno dell’ambiente nido.

Nel quotidiano i bambini raccolgono gli stimoli  e le loro esperienze di vita, le rappresentano spontaneamente  utilizzando tutto il corpo, la mimica del volto, lo sguardo, il tono di voce;

 nei loro giochi  ( GIOCO SIMBILICO) rivivono e rimodulano la realtà in un processo  che  favorisce  la crescita individuale nella sua interezza, osservazione , relazione,  attenzione, imitazione  comunicazione,  ascolto rimando, sostegno, ritualità  ruolo  sono  termini ricorrenti  nella progettazione  educativa dell’asilo  che ritroviamo parlando di teatro.

 È possibile allora sostenere  che esistono  punti di contatto  tra fare teatro e processo educativo.

Si è cosi scelto  di sperimentare  l’attività teatrale  al nido con l’obiettivo  di fornire ai bambini un ulteriore  opportunità  di relazione, comunicazione e interiorizzazione delle nozioni sul mondo circostante.